
Sentiero pedagogico
La crescita dell’essere umano è un Sentiero e l’Educazione è lo strumento che accompagna verso l’individuazione e la scoperta di sé, nella piena maturazione della propria funzione nella vita.
Il Sentiero Pedagogico è un percorso dove poter ricercare e costruire itinerari educativi, dove accompagnare attraverso la relazione educativa, genitori, figli, educatori, insegnanti e dove promuovere la cultura pedagogica nella civiltà in cui viviamo. Consapevoli che l’educazione possa servire a completare e perfezionare la natura dell’essere umano, in modo da svelare e rendere reali le potenzialità più profonde verso le quali l’umanità tende. Diversi i Sentieri da percorrere: consulenze personalizzate, progetti di crescita educativa, condivisione di conoscenze ed esperienze.
Lo studio di Pedagogia e il luogo fisico dove realizzare interventi di sostegno, guida e accompagnamento educativi.
“Il destino di un bambino è affidato ai suoi talenti ed alla sua Anima: noi possiamo solo cercare amorevolmente di agevolarlo, quindi non smorziamo mai il senso del meraviglioso che è in loro; coltiviamolo anzi, affinché se ne nutrano per tutta la vita”
O. M. Aivanhov: “Pedagogia iniziatica”
Le Novità
- “Fenomeno” influencer: come usare il potere di ispirare in chiave “educativa”Il fenomeno degli influencer è in continua evoluzione, se ne… Leggi tutto »“Fenomeno” influencer: come usare il potere di ispirare in chiave “educativa”
- Influencer per il sociale? Ci serve la “pedagogia mediatica” per orientarciSempre più gli influencer si fanno portavoce di messaggi politici… Leggi tutto »Influencer per il sociale? Ci serve la “pedagogia mediatica” per orientarci
- Metaverso e benessere mentale: quali rischi si corrono e come superarliIl metaverso si basa sull’adattamento del nostro cervello, che percepisce… Leggi tutto »Metaverso e benessere mentale: quali rischi si corrono e come superarli
“La conoscenza che viene acquisita con l’obbligo non fa presa nella mente. Quindi non usate l’obbligo, ma lasciate che la prima educazione sia una sorta di divertimento; questo vi metterà maggiormente in grado di trovare l’inclinazione naturale del bambino”
Platone
I sentieri Pedagogici

Pedagogia Familiare
La Pedagogia della Famiglia si occupa delle relazioni educative, dalla nascita di un figlio al suo sviluppo, per scoprirne e valorizzarne i talenti, per coltivare i valori e garantire un armonico cammino di crescita.

Pedagogia scolastica e sociale
La Pedagogia Scolastica si dedica alle dimensioni relative all’apprendimento, all’insegnamento, ai bisogni educativi degli alunni e del gruppo classe, con particolare attenzione alla formazione e all’educazione praticata a scuola.
La Pedagogia Sociale si interessa e studia i progetti educativi riguardanti l‘evoluzione della comunità sociale e degli ambienti educativi, con attenzione a considerare le specificità dei diversi sistemisociali.

Pedagogia giuridica
La Pedagogia Giuridica partecipa alla tutela minorile, in ambito civile e penale, intervenendo nelle situazioni di fragilità, di disagio e di bisogni particolari, per garantire i diritti dei minori e promuovere la responsabilità genitoriale ed educativa.
“Questo è il nostro obbligo nei confronti del bambino: dargli un raggio di luce, e seguire il nostro cammino”
Maria Montessori

“L’educazione è il pane dell’anima. Come la vita fisica, organica, non può crescere e svolgersi senza alimenti, così la vita morale, intellettuale, ha bisogno, per ampliarsi, e manifestarsi, delle influenze esterne e d’assimilarsi parte almeno delle idee, degli affetti, delle altrui tendenze. La vita dell’ individuo, s’innalza, come la pianta, varietà dotata d’esistenza propria e di caratteri speciali, sul terreno comune, si nutre degli elementi della vita comune. L’individuo è un rampollo dell’umanità e alimenta e rinnova le proprie forze nelle sue. Quest’opera alimentatrice, rinnovatrice, si compie con l’Educazione che trasmette, direttamente o indirettamente all’ individuo i risultati dei progressi di tutto quanto il genere umano. È dunque non solamente come necessità della vostra vita, ma come una santa comunione con tutti i vostri fratelli, con tutte le generazioni che vissero, cioè pensarono ed operarono, prima della vostra, che voi dovete conquistarvi, nei limiti del possibile, educazione : educazione morale ed intellettuale, che abbracci e fecondi tutte le facoltà che Dio vi dava come deposito da far fruttare, e che istituisca e mantenga un legame tra la vostra vita individuale e quella dell’ Umanità collettiva.”
Mazzini – I doveri dell’uomo